L’art. 1, c. 137, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022) prevede un esonero al 50% dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità.
Beneficiari
Possono accedere al beneficio in trattazione tutte le lavoratrici madri, dipendenti di datori di lavoro privati, anche non imprenditori, ivi compresi quelli appartenenti al settore agricolo, che rientrino nel posto di lavoro dopo avere fruito del congedo di maternità.
Sono compresi i rapporti di lavoro:
a tempo indeterminato
a tempo determinato
part-time
apprendistato (di qualsiasi tipologia)
lavoro domestico
lavoro intermittente
La misura è, inoltre, applicabile ai rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo stretto con una cooperativa di lavoro ai sensi della legge 3 aprile 2001, n. 142.
Ai fini del legittimo riconoscimento dell’agevolazione, è necessario che la lavoratrice abbia fruito del congedo obbligatorio di maternità disciplinato dall’articolo 16 del D.lgs 26 marzo 2001, n. 151.
Modalità di richiesta
I datori di lavoro per richiedere, per conto della lavoratrice interessata, l’applicazione dell’esonero contributivo in argomento dovranno inoltrare all’INPS, tramite la funzionalità “Contatti” del “Cassetto previdenziale” alla voce “Assunzioni agevolate e sgravi”, campo “Esonero art.1 c. 137 L.234/2021”, un’istanza per l’attribuzione del codice di autorizzazione “OU”, che assume il nuovo significato di “Esonero contributivo articolo unico, comma 137, legge n. 234/2021”. La richiesta di attribuzione del suddetto codice di autorizzazione “0U” deve essere inoltrata prima della trasmissione della denuncia contributiva relativa al primo periodo retributivo in cui si intende esporre l’esonero medesimo.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato che il modello di richiesta online di convalida delle dimissioni/risoluzioni consensuali della lavoratrice madre o del lavoratore padre con figli fino a 3 anni, in sostituzione del colloquio diretto con il funzionario dell’Ispettorato del lavoro territorialmente competente (ITL), non è più utilizzabile.
I colloqui potranno essere svolti anche online e il modulo apposito potrà essere inviato tramite posta elettronica all’Ispettorato territoriale competente, insieme ad una copia del documento di identità e la lettera di dimissioni o risoluzione consensuale (datata e firmata).
Successivamente verrà inviato al lavoratore, tramite email, il link per accedere al colloquio che si terrà su Microsoft Teams.
Il progetto Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio finanziato dall’Unione europea, che offre ai nuovi imprenditori l’opportunità di essere ospitati per un periodo di lavoro presso la sede di imprenditori esperti in un paese straniero.
Destinatari
Imprenditore ospitato: soggetto intenzionato ad avviare un’attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale o colui che ha costituito un’impresa nell’arco degli ultimi 3 anni.
Imprenditore ospitante: titolare di una piccola o media impresa o persona direttamente coinvolta nell’attività imprenditoriale come membro del CDA di una PMI.
Sostegno finanziario: il giovane imprenditore ospitato riceverà un contributo mensile di sostegno per coprire i costi di viaggio e soggiorno. L’importo varia in base alla meta scelta.
San.Arti. ha comunicato che per i dipendenti delle imprese artigiane iscritte al Fondo, è possibile usufruire di tuttii pacchetti di prevenzione specialistica offerti, invece che solo di uno.
L’iniziativa termina il 30 giugno 2022.
Cliccare qui per visualizzare i pacchetti disponibili.
N.B. Le visite possono essere prenotate solo presso le strutture convenzionate con UniSalute.
Modalità di prenotazione
Accedere alla propria Area riservata cliccare su Prenotazioni/ Rimborsi, poi su Pratiche UniSalute;
Chiamare il call center di UniSalute al numero verde 800-009603;
Dal 1° maggio 2022 viene meno l'obbligo della mascherina per tutti i lavoratori (a eccezione di chi lavora in strutture sanitarie) ma ne viene fortemente raccomandato l'utilizzo. NB: fino al 15 giugno le aziende private possono decidere di mantenere l'obbligo
Smart working
Fino al 31 agosto 2022 lavoro agile con procedura semplificata
Lavoratori fragili
Fino al 30 giugno possibilità di svolgere attività lavorativa in smart working per i lavoratori in condizioni di fragilità ed equiparazione dell’assenza dal servizio al ricovero ospedaliero con corresponsione della retribuzione, nel caso non sia possibile svolgere lavoro in modalità agile
Figli disabili
Prorogata al 30 giugno anche la possibilità di smart working per i genitori di figli con fragilità
Green pass
Dal 1° maggio il Green pass non verrà più richiesto (tranne su mezzi di trasporto e strutture sanitarie)
Dal 1° aprile 2022 è possibile per tutti accedere ai luoghi di lavoro con il green pass base. Da tale data non è più obbligatorio, pertanto il super green pass per gli over 50
Smart working
Fino al 30 giugno 2022 lavoro agile con procedura semplificata
Lavoratori fragili
Dal 1° aprile 2022 termina la possibilità di svolgere attività lavorativa in smart working per i lavoratori in condizioni di fragilità e termina l’equiparazione dell’assenza dal servizio al ricovero ospedaliero con corresponsione della retribuzione
Figli disabili
Dal 1° aprile 2022 termina la possibilità, per i genitori lavoratori dipendenti privati che abbiano almeno un figlio in condizioni di disabilità grave o almeno un figlio con bisogni educativi speciali, di svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile
Green pass
- Obbligo di possesso ed esibizione del green pass per accedere ai luoghi di lavoro fino al 30 aprile;
- Dal 1° aprile anche i lavoratori over 50 possono accedere ai luoghi di lavoro solo con il green pass base;
- I lavoratori sprovvisti di green pass al momento dell’accesso ai luoghi di lavoro saranno considerati assenti ingiustificati fino al 30 aprile;
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.